Il lavoro dei sondatori viene prima dei lavori di costruzione veri e propri. I sondatori assicurano che il suolo su cui sorgerà l’edificio o la strada sia solido e sicuro.
I sondatori devono ad esempio consolidare il terreno in cui vengono sistemati i pali di calcestruzzo o di acciaio oppure devono iniettare una miscela speciale di cemento nel sottosuolo per compattare la pietra friabile e riempire i vuoti. Devono inoltre assicurare gli scavi più profondi contro il rischio di cedimenti, posando speciali pareti di acciaio o calcestruzzo. Un compito molto importante soprattutto lungo i pendii o nelle vicinanze di edifici. Se uno scavo di fondazione arriva fino alla falda freatica, bisogna abbassare il livello dell’acqua.
Aspetti positivi
Devi sapere anche questo
Se studiare non è la tua passione ma hai una buona manualità, puoi seguire la formazione di base di due anni per diventare sondatore pratico/sondatrice pratica CFP. Al termine, se ci sono i requisiti, puoi seguire altri due anni di formazione e ottenere l’attestato federale di capacità come sondatore/sondatrice AFC.
Nel settore del genio civile sono aperte ottime possibilità di formazione continua e di crescita professionale.
Corsi professionali e formazioni specifiche
Caposquadra (diploma)
Tecnico/tecnica dipl. STS costruzione vie di traffico (scuola specializzata superiore)
Formazione supplementare di due anni per diventare costruttore/costruttrice stradale, costruttore/costruttrice di binari o costruttore/costruttrice di sottofondi e pavimenti industriali
Capo muratore/capo muratrice (esame professionale con attestato)
Impresario costruttore/impresaria costruttrice dipl. (esame professionale superiore)
formazione supplementare di due anni per diventare selciatore/selciatrice
Direttore/direttrice dipl. dei lavori del genio civile (esame professionale superiore)
Bachelor of science in ingegneria civile (scuola universitaria professionale)
Qui puoi trovare un posto di apprendistato o di stage.