Un centro storico senza selciato? Impensabile! Il selciato conferisce a qualsiasi luogo un fascino tutto particolare. Dura nel tempo e raccoglie l’ammirazione di parecchie generazioni. Il selciatore abbellisce piazze, parchi, giardini e sentieri.
Una professione fondata sulla precisione e l’abilità manuale, apprezzata anche dai non addetti ai lavori. Ogni pietra viene tagliata e posata a mano. La posa del selciato è senza dubbio la disciplina regina del settore, che include una gamma di attività molto vasta. Bisogna anche scavare fossati, posare condotte, canali di scolo e cordoli o eseguire piccoli lavori di betonaggio.
Corsi professionali e formazioni specifiche
Capo muratore/capo muratrice (esame professionale con attestato)
Impresario costruttore/impresaria costruttrice dipl. (esame professionale superiore)
Formazione supplementare di due anni per diventare costruttore/costruttrice di strade, sondatore/sondatrice, costruttore/costruttrice di binari o costruttore/costruttrice di sottofondi e pavimenti industriali
Direttore/direttrice dipl. dei lavori del genio civile (esame professionale superiore)
Bachelor of science in ingegneria civile (scuola universitaria professionale)
Caposquadra (diploma)
Tecnico/tecnica dipl. STS in assistenza edile o progettazione edilizia (scuola specializzata superiore)