Le strade sono indispensabili: le usiamo ogni volta che ci spostiamo. La Svizzera vanta una rete stradale lunga oltre 70 000 chilometri.
I costruttori stradali costruiscono strade e marciapiedi, piste ciclabili e percorsi pedonali, muretti e scale, rotatorie e isole; a volte perfino tracciati ferroviari. Ma il loro compito non finisce qui: si occupano anche dei «nessi e connessi», come le condotte elettriche, le canalizzazioni o le fognature.
Aspetti positivi
Devi sapere anche questo
Se studiare non è la tua passione ma hai una buona manualità, puoi seguire la formazione di base di due anni per diventare costruttore stradale pratico/costruttrice stradale pratica CFP. Al termine, se ci sono i requisiti, puoi seguire altri due anni di formazione e ottenere l’attestato federale di capacità come costruttore/costruttrice stradale AFC.
Nell’ambito della costruzione stradale sono aperte ottime possibilità di formazione continua e di crescita professionale.
Corsi professionali e formazioni specifiche
Caposquadra (diploma)
Tecnico/tecnica dipl. STS costruzione vie di traffico (scuola specializzata superiore)
Formazione supplementare di due anni per diventare sondatore/sondatrice, costruttore/costruttrice di binari o costruttore/costruttrice di sottofondi e pavimenti industriali
Capo muratore/capo muratrice (esame professionale con attestato)
Impresario costruttore/impresaria costruttrice dipl. (esame professionale superiore)
Formazione supplementare di due anni per diventare selciatore/selciatrice
Direttore/direttrice dipl. dei lavori del genio civile (esame professionale superiore)
Bachelor of science in ingegneria civile (scuola universitaria professionale)