Chi ha concluso una professione nel settore delle costruzioni e possiede le necessarie capacità, ha la via aperta per una formazione continua come, per esempio, caposquadra, capo muratore, conduttore di lavori edili e impresario costruttore. Con la maturità professionale si può frequentare una scuola professionale o una scuola universitaria professionale per conseguire il diploma di ingegnere civile.
I capisquadra dirigono le squadre di lavoro sul cantiere. Sono responsabili dell’esecuzione corretta dei lavori.
Per molti giovani, questa funzione rappresenta il punto di partenza per la carriera professionale di quadro. Ci si aspetta che questi giovani assumano con piacere mansioni dirigenziali e organizzative. In quest’ambito, sono presupposte buone conoscenze professionali.
Requisiti
Istituto di formazione
I capi sono gli organizzatori del cantiere. Dirigono fino a 20 operai e sono responsabili dell’esecuzione puntuale e a regola d’arte dei lavori.
In veste di superiori, sono responsabili dell’esecuzione nei termini prestabiliti dei lavori secondo i piani. Le loro principali mansioni consistono nella preparazione dei lavori sul cantiere nonché nella conduzione del personale. Nel settore della costruzione, la professione di capo muratore è la prima funzione di quadro riconosciuta dalla Confederazione. Sono possibili formazioni e diplomi nei seguenti indirizzi professionali:
È ammesso all’esame federale di capo muratore il candidato che
È ammesso all’esame finale chi:
è in possesso di un attestato federale di capacità (AFC) o un attestato equivalente e dimostra di avere praticato almeno 3 anni l’attività nella costruzione delle vie di traffico dopo l’ottenimento dell’AFC
oppure
è in possesso di un certificato federale di formazione pratica (CFP) o di un certificato equivalente e dimostra di avere praticato almeno 5 anni l’attività nella costruzione delle vie di traffico dopo l’ottenimento del CFP
e
ha ottenuto l’attestato nei moduli richiesti o dispone di attestati equivalenti
e
ha un attestato come caposquadra nell’ambito dell’edilizia e del genio civile.
Istituto di formazione
Centro formazione professionale SSIC-TI (Gordola)
I conduttori di lavori edili organizzano, dirigono e sorvegliano i cantieri. Rappresentano l’anello di collegamento fra la committenza e il progetto edilizio.
Tra i loro compiti vi sono anche la preparazione e la pianificazione dei lavori nonché le trattative con altre imprese coinvolte nella realizzazione di una costruzione. Sono numerosi i conduttori di lavori edili titolari di un diploma d’impresario costruttore o d’ingegnere che lavorano nel genio civile o sui grandi cantieri.
Requisiti
Vi preghiamo di informarvi direttamente presso il Centro professionale tecnico di Trevano.
Istituto di formazione
Scuola specializzata superiore di tecnica di Trevano-Canobbio
Gli impresari costruttori dirigono un’impresa edile o svolgono una funzione dirigenziale a livello di quadri superiori. Il loro compito principale consiste nella pianificazione e nell’organizzazione tecnica, commerciale e delle risorse umane dei lavori di costruzione.
Si occupano prevalentemente di questioni dirigenziali e economico-finanziarie. Uno dei compiti fondamentali – se non il più importante in assoluto – di un impresario costruttore è l’acquisizione di commesse.
È ammesso all’esame finale chi:
possiede il titolo di tecnico SSS dell’edilizia, ingegnere SUP, architetto SUP, ingegnere civile SPF, architetto SPF o attesta una formazione equivalente e può dimostrare di aver svolto almeno 3 anni di pratica come tecnico in un’impresa di costruzione
oppure
è titolare dell’attestato professionale federale di capo muratore, capo del taglio edile, capo delle costruzioni delle vie di traffico e può dimostrare di aver svolto almeno 5 anni di pratica come tecnico in un’impresa di costruzione
oppure
possiede un attestato di capacità federale (AFC) nel settore principale della costruzione e può dimostrare di aver svolto almeno 6 anni di pratica come tecnico in un’impresa di costruzione
e
dispone dei necessari certificati di fine modulo o delle relative dichiarazioni di equivalenza.
Istituto di formazione
Centro formazione professionale SSIC-TI (Gordola)
Gli ingegneri civili fanno parte dei quadri medio-alti di un’impresa edile.
Il loro compito è pianificare, progettare e realizzare opere edili. Spesso nella progettazione devono tener conto di aspetti politici, sociali e ecologici, oltre che di quelli tecnici ed economici. Per diventare ingegnere civile occorre frequentare una scuola universitaria professionale o un politecnico federale.
Requisiti
Scuola universitaria professionale SUP: maturità professionale tecnica (MPT) in una professione affine all’indirizzo di studio scelto (disegnatore, muratore, ecc.); oppure maturità liceale o equivalente e un anno di pratica professionale, riconosciuta dalla SUPSI, in una professione affine all’indirizzo di studio scelto; oppure titolo di una Scuola specializzata superiore di tecnica in un settore affine all’indirizzo di studio scelto.
Formazione universitaria U (EFPL/ETHZ): maturità liceale o titolo equivalente
Istituto di formazione