Una formazione nel settore dell’edilizia principale comporta molti vantaggi: varietà di mansioni, cantieri interessanti e buone opportunità di crescita. Le professioni della costruzione offrono molte valide possibilità.
Dopo l’apprendistato i giovani professionisti costituiscono una manodopera specializzata particolarmente richiesta e beneficiano di un eccellente modello di carriera nel nostro settore. Dopo l’apprendistato vi è la possibilità di continuare la formazione per diventare caposquadra, capo muratore, conduttore di lavori edili e impresario costruttore. Con la maturità professionale resta aperta la via per accedere a corsi di studio presso la Scuola universitaria professionale indirizzo architetto o ingegnere civile.
Con un apprendistato nelle professioni della costruzione si posa la prima pietra per un futuro sicuro e interessante.
I costruttori di binari garantiscono che la rete sia sempre in ottimo stato sia per i treni sia per i tram o le funicolari.
La posa di questi pavimenti richiede grande precisione.
Nell’edilizia di soprassuolo realizzi costruzioni nuove e contribuisci alla conservazione del valore delle opere edili.
Ovunque si costruisce o si ristruttura, è necessario aprire il calcestruzzo o l’opera in muratura.
La pietra naturale è e resta un materiale di costruzione nobile, apprezzato e versatile nelle sue modalità d’impiego.
I produttori di elementi prefabbricati lavorano presso aziende che fabbricano articoli ed elementi in calcestruzzo o pietre artificiali.
Le chiese, i duomi, le cattedrali e i sepolcri più imponenti e più antichi che conosciamo sono di pietra.
I portavoce saranno lieti di venire alla vostra scuola per presentare le professioni della costruzione. Dimostreranno quanto sia affascinante lavorare sui cantieri soprattutto per la diversità delle attività.
Se siete interessati, contattate il Centro di formazione professionale della Società Svizzera Impresari Costruttori (SSIC), cfpssc-tch, telefono 091 735 23 40.